Un gruppo di dirigenti sindacali della Polizia di Stato, dopo aver analizzato profondamente il disagio causato da una serie di sconfitte di quel mondo sindacale, non riuscendo più a condividere scelte strategiche delle sigle di adesione, che parevano semplicisticamente negare, per non essere costrette ad una autocritica, l’incapacità di dare adeguata rappresentanza al personale di Polizia, decidono di porsi un obiettivo tanto difficile quanto esaltante: costituire una organizzazione sindacale scevra da quei condizionamenti che stavano portando alla negazione del ruolo del sindacato nel suo complesso, recuperare lo spirito originale che era alla base della nascita del sindacalismo e darsi uno stile fermo ma leale, intransigente nella difesa dei diritti del personale ma altrettanto pronto a riconoscere l’obbligo di svolgere al meglio il proprio dovere, esercitare il ruolo di pungolo nei confronti della parte pubblica e della dirigenza dell’amministrazione ma senza eccessi distruttivi e senza intaccare l’immagine della Polizia di Stato.
Per far questo i costituenti si sono dati uno statuto assolutamente democratico, con pesi e contrappesi che impediscono l’autoproclamazione di “despoti” o la “tirannia” delle maggioranze, hanno realizzato un “manifesto” permanente, nel quale sono chiaramente indicati i principi fondanti e vincolanti de Lo Scudo, hanno accettato l’idea di non poter essere, per stile e per obiettivi, un sindacato “per tutti e per tutto”, si sono dati una organizzazione interna per fornire ai dirigenti sindacali de Lo Scudo – e da loro agli aderenti – un supporto professionale elevato, in ogni campo.
Lo Scudo e chi vi aderisce auspica un ricompattamento del mondo sindacale della Polizia di Stato, e per questo rigetta l’idea che le proprie idee debbano prevalere ponendosi in una sterile contrapposizione con quelle degli altri sindacati, pur non temendo di battersi per la tutela della propria immagine ed organizzazione.
Chi aderisce a Lo Scudo sa che otterrà quei legittimi benefici che sarà pronto a condividere con gli altri.
Così come già annunciato da tempo confermiamo che gli appartenenti alla Polizia di Stato con reddito imponibile annuo non superiore a 34.996 euro lordi riceveranno da NoiPA, con il cedolino di... Leggi tutto
Roma, 3 giugno 2022 - La DAGEP ha comunicato che sul Bollettino Ufficiale del personale del Ministero dell’Interno – supplemento straordinario n. 1/22 bis odierno, sarà pubblicato il decreto in... Leggi tutto
Consentiteci di non commentare, data la profonda amarezza per la conclusione di una vicenda che, a nostro parere, segna il momento più basso della storia del sindacalismo di Polizia. Il... Leggi tutto
Lettera ai Sig.ri Prefetto e Questore di Napoli inerente l'impiego del personale del Reparto Mobile in occasione......... Leggi tutto
Oggi è il 25 maggio 2022, ore 16.33, quando apprendiamo – salvo conferma – che ieri sera è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Consiglio dei ministri riferito... Leggi tutto
Ultima circolare del 13 aprile 2022 inerente il trattamento dei compensi per lavoro straordinario - indennità di Ordine Pubblico per i servizi resi........ Leggi tutto
Bollettino Ufficiale del personale N. 1/11 bis del 1° Apile 2022 - Pubblicazione del numero delle domande di trasferimento per sede presentate dal personale appartenente alle carriere e ai ruoli... Leggi tutto
Circolare D.L. 26 novembre 2021 n. 172 Misure urgenti contenimento epidemia Covid-19 Obbligo vaccinale personale Polizia di Stato- Chiarimenti Leggi tutto
Circolare inerente le disposizioni organizzative per il 15° corso Vice Ispettori...... Leggi tutto
Con circolari del 2 novembre u.s. la Direzione Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del personale della Polizia di Stato ha comunicato l’avvio delle seguenti procedure di scrutinio....... Leggi tutto
DI SEGUITO ALLA CIRCOLARE PARI NUMERO DEL 28 APRILE 2022, RELATIVA ALLA PROCEDURA IN OGGETTO – SI COMUNICA CHE IN DATA ODIERNA SUL PORTALE “DOPPIAVELA” – SEZIONE ASSEGNAZIONI – E’... Leggi tutto
LA DAGEP ha comunicato che il 12 aprile 2022 e’ stata data notizia sul sito doppiavela, nella pagina del concorso, dell’aggiornamento dello stato dei lavori della commissione esaminatrice del concorso... Leggi tutto
Pubblicazione banca dati quesiti Leggi tutto
Circolare della Direzione Centrale delle Risorse Umane inerente lo scrutinio per merito comparativo, per l'accesso alla qualifica iniaziale del ruolo dei Sovrintendenti riferito al 31.12.2018.......... Leggi tutto
La Direzione Centrale per le Risorse Umane ha comunicato che il decreto del Capo della Polizia-Direttore generale della pubblica sicurezza, concernente l'oggetto, è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale del personale... Leggi tutto
Accordo sindacale riguardante il personale non dirigente delle Forze di Polizia ad Ordinamento Civile per il triennio 2019-2021 e Nota a Verbale della Federazione FSP-ES -LS Leggi tutto
Con l’articolo 1, commi da 2 a 5, della legge n. 132 del 2018, di conversione del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, il Parlamento ha delegato il Governo ad... Leggi tutto
Accordo per l'utilizzazione delle risorse previste dal fondo per l'efficienza dei servizi istituzionali 2018..... Leggi tutto
RECEPIMENTO ACCORDO SINDACALE PROVVEDIMENTO CONCERTAZIONE PERSONALE NON DIRIGENTE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE E MILITARE- TRIENNIO NORMATIVO 2016-2018 Leggi tutto
Comunicazione dell'Ufficio Rapporti Sindacali nr. 555/RS/01/67/1/2479 inerente le eventuali iniziative dell'Amministrazione da apportare al provvedimento "correttivo" al decreto Legislativo 29 maggio 2017, n. 95...... Leggi tutto